Chi Siamo

Dott.ssa Carla Mura

La Dottoressa Carla Mura è psicologa clinica e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, specializzata in psicoterapia dell’adolescente, giovani adulti e coppie. È regolarmente iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, con numero di iscrizione 14306, e abilitata all’esercizio della psicoterapia.
Ha svolto attività clinica presso lo Spazio Giovani del Dipartimento di Salute Mentale della ASL RME.
E’ stata collaboratrice presso l’Ambulatorio Area di Psichiatria Clinica e Dipendenze del Policlinico Agostino Gemelli, dove ha svolto l’attività clinica rivolta ad adolescenti e giovani adulti.
Si è occupata di formazione, attività di progettazione e sostegno psicologico rivolte a donne vittime di violenza all’interno dell’associazione Donna e Politiche Familiari, presso la Casa Internazionale delle Donne.
Svolge attività clinica libero professionale, fornendo servizio di consulenza psicologica e psicoterapia ad adolescenti, giovani adulti e coppie.

Dott.ssa Alessandra Mura

La Dottoressa Alessandra Mura è psicologa clinica e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, specializzata in psicoterapia individuale e di coppia. È regolarmente iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, con numero di iscrizione 10402, e abilitata all’esercizio della psicoterapia.
Ha maturato esperienze in ambito scolastico, nel quale ha progettato e realizzato interventi di orientamento scolastico e professionale e di sportello d’ascolto.
È stata Cultore della materia presso la Cattedra di Psicologia Clinica (Prof. David Meghnagi), della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.
Dal 2013 è Docente incaricato presso la Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”.
È Didatta e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica (sspp.ceripa.it)
È membro dell’International Board della Rivista telematica “Trauma and Memory” (Editor in Chief Prof. David Meghnagi).
È socia della Associazione Italiana di Psicologia Giuridica.
Ha partecipato alla realizzazione di Progetti contro la violenza di genere, fornendo servizi di consulenza e supporto psicologici, con l’Associazione Donna e Politiche Familiari, presso la Casa Internazionale delle Donne.
Svolge attività clinica, fornendo servizi di consulenza psicologica individuale e di coppia, psicoterapia individuale e di coppia, sostegno alla genitorialità.

Chi è lo Psicologo

L’articolo 2 della Legge n.56 del 1989 relativa all’Ordinamento della professione di psicologo stabilisce che per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito una laurea in Psicologia, aver svolto un anno di tirocinio professionalizzante, aver sostenuto il relativo esame di stato ed essere iscritti alla sezione A dell’Albo Professionale.

Secondo l’articolo 1 della medesima legge, l’attività dello psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.

Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Come sancisce il Codice Deontologico lo Psicologo opera, nel rispetto del diritto della persona all’autodeterminazione, all’autonomia e alla riservatezza, per aiutare le persone migliorare la capacità di comprendere se stesse e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace.

Chi è lo Psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta ha una specifica formazione che, secondo l’articolo 3 della Legge n.56 1989, deve essere conseguita dopo la laurea in Psicologia o Medicina e Chirurgia, attraverso la frequenza almeno quadriennale di corsi di specializzazione che prevedano una adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n.162 del10 marzo 1982.

Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica, quali la prescrizione di farmaci.