Disturbi dell’Umore o Affettivi

Condividi

Sfumature Distintive dei Disturbi dell’Umore e Riflessi nella Vita di Ogni Giorno

Tra i disturbi dell’umore, troviamo diverse condizioni che influenzano il benessere emotivo. Quelli più comunemente riconstrati sono il disturbo depressivo maggiore, quello distimico e il disturbo Bipolare.
Il disturbo depressivo maggiore è caratterizzato da episodi prolungati di tristezza profonda, perdita di interesse e bassa energia. La distimia, invece, presenta sintomi depressivi più lievi, ma costanti nel tempo.

Il disturbo bipolare portana oscillazioni estreme dell’umore. Si distingue in distubo di tipo 1 coinvolge episodi di mania intensa alternati a periodi di depressione, mentre il disturbo di tipo 2 presenta fasi meno gravi di mania, chiamate ipomania, seguite da episodi depressivi. Il disturbo ciclotimico è caratterizzato da cambiamenti ciclici tra stati lievi di depressione e ipomania.

Ogni condizione ha un impatto unico sulla vita quotidiana e sulle relazioni. Comprendere queste distinzioni è cruciale per una valutazione accurata e una gestione efficace dei disturbi dell’umore.

I disturbi depressivi

La depressione, secondo la condivisibile affermazione degli autori del PDM (2008), non può essere considerata soltanto come uno stato di profonda tristezza, perché è una condizione di malessere generale e durevole, di intensità variabile, che può compromettere il funzionamento relazionale, lavorativo e scolastico, provocando una notevole sofferenza nella persona.

Tale disturbo coinvolge sia la mente sia il corpo, condizionando le funzioni cognitive, il comportamento, il sistema immunitario e il sistema nervoso periferico. Le persone che soffrono di depressione riferiscono una generale incapacità di provare piacere, definita anedonia, anche per aspetti della vita che prima erano interessanti o amati, mancanza di energia, difficoltà di concentrazione e rallentamento del pensiero e dei movimenti, sentimenti di colpa e idee di suicidio.

Dal punto di vista fisiologico, la depressione provoca alterazioni del sonno, dell’appetito e del desiderio sessuale.

Dal punto di vista affettivo, i sentimenti che caratterizzano la depressione includono il senso di inadeguatezza e inferiorità, il timore di essere abbandonati, rifiutati e non amati, di esprimere la rabbia e l’ostilità, sentimenti di colpa e di scarsa autostima.

Dal punto di vista cognitivo si riscontra l’incapacità di prendere decisioni, la compromissione della memoria, idee suicidarie e la persuasione di essere colpevoli.

La depressione possiede anche delle manifestazioni somatiche, quali le già citate alterazioni del sonno, dell’appetito, del desiderio sessuale, irrequietezza, senso di affaticamento e di mancanza di energia, e dolori somatici, svenimenti e palpitazioni che non hanno una causa organica.

Dal punto di vista relazionale, le persone che soffrono di depressione manifestano bisogni di attenzione e di amore molto profondi e che è difficile gratificare.

I disturbi bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato dall’oscillazione dell’umore, con passaggi, spesso repentini, da stati depressivi a quelli maniacali. Si distinguono due forme, a seconda che la depressione si alterni a condizioni maniacali o ipomaniacali, meno gravi delle prime.

Le persone che soffrono di disturbo bipolare si sentono spesso euforiche e molto energiche, dotate di un potere smisurato, per cui hanno la convinzione di poter raggiungere il successo in ogni campo, a prescindere dalla loro preparazione.

Questa energia assume, però anche il carattere di una incontrollabile pressione interna che le rende impulsive, irritabili, agitate , disorganizzate e incapaci di concentrarsi.

I pensieri sembrano fuggire al controllo ed è difficile organizzarli in modo logico e coerente, provocando un senso di disorientamento e di smarrimento per l’impossibilità di capire, agitazione, disturbi del sonno e desiderio sessuale forte e continuo.

Le relazioni con gli altri sono generalmente caotiche, dominate dall’impulsività e dalla imprevedibilità.

 

Se desideri ulteriori informazioni o approfondimenti, compila il modulo qui sotto. Siamo qui per ascoltarti e guidarti nel tuo percorso emotivo. Grazie per aver scelto il nostro studio per il tuo benessere.

Vedi anche le altre: Aree di Intervento

Aree di Intervento

I disturbi alimentari rappresentano una sfida significativa per la salute mentale e il benessere individuale.

Aree di Intervento

Esplorando diversi disturbi di personalità, da quelli borderline, emergono sfide nell'adattamento sociale e relazionale. La psicoterapia, personalizzata per ogni disturbo, offre possibilità di comprensione e gestione, puntando a un benessere integrato.

Aree di Intervento

La dipendenza, innata nelle relazioni umane, può assumere tratti patologici generando sofferenza. Dalla dipendenza affettiva alle sostanze, la psicoterapia si concentra sulla comprensione e gestione di queste dinamiche complesse.

Aree di Intervento

Esplorazione approfondita dei disturbi dell'umore, che includono la depressione e il disturbo bipolare, rivelando le sfumature di impatto sulla mente, corpo e relazioni.

Aree di Intervento

Scopri come gli Interventi di Sostegno possono affrontare le difficoltà psicologiche legate alla vita scolastica e universitaria, promuovendo il benessere formativo dei ragazzi attraverso la comprensione e il supporto psicologico

Aree di Intervento

Affronta conflitti, stallo evolutivo o separazioni con il supporto di un terapeuta esperto nell'agevolare il dialogo e l'elaborazione profonda dei vissuti.

Aree di Intervento

Affronta le sfide dell'adolescenza con l'Intervento Psicologico e Terapeutico. Scopri come questo approccio tempestivo può favorire la crescita e il superamento delle difficoltà tipiche di questa fase di transizione.

Aree di Intervento

La Psicoterapia Individuale come un viaggio di esplorazione e cambiamento personale. Come le esperienze passate possono influenzare le tue relazioni attuali, aiutandoti a riconoscere e affrontare eventuali modelli disfunzionali per favorire una crescita personale positiva.

Aree di Intervento

Affronta le sfide della genitorialità nelle famiglie contemporanee. Esplora il nostro spazio di ascolto e sostegno, dove puoi condividere le tue esperienze in un ambiente accogliente e non giudicante.

Aree di Intervento

Sostegno Psicologico: Accompagnamento empatico in momenti difficili. Condividi, recupera e potenzia le tue capacità personali per alleviare il carico emotivo.

Aree di Intervento

Scopri come la Valutazione Psicodiagnostica, attraverso colloqui approfonditi e test specifici, offre una comprensione personalizzata del funzionamento psicologico. Interventi su misura per promuovere un benessere unico e adattato alle esigenze di ciascun individuo.