Esplora l’Intervento Psicologico e Terapeutico con l’Adolescente: Affronta le Sfide dell’Età del Passaggio
Abbiamo dedicato uno spazio specifico all’adolescenza, riconoscendo le sue peculiarità evolutive e le opportunità preventive offerte dall’intervento psicologico.
L’adolescenza è caratterizzata dalla fluidità di una personalità ancora in evoluzione, consentendo ampie possibilità di intervento attraverso il lavoro psicologico.
Questo periodo di transizione dalla infanzia all’età adulta è fondamentale e segnato da radicali mutamenti avviati con la pubertà. La crisi adolescenziale, contraddistinta dal conflitto tra la dipendenza psicologica e affettiva dai genitori e la spinta verso la crescita e nuovi legami esterni, può generare notevole sofferenza e confusione.
In condizioni favorevoli, questa crisi si risolve positivamente, consentendo la realizzazione di compiti evolutivi cruciali come la costruzione di nuove relazioni sociali, l’indipendenza psicologica e affettiva, e la ristrutturazione dell’identità.
Tuttavia, in alcuni casi, le trasformazioni e i conflitti adolescenziali possono portare a un arresto del processo evolutivo, manifestandosi con forme di disagio più o meno gravi. È essenziale intervenire tempestivamente alle prime manifestazioni di disagio, considerando che ritardare l’intervento aumenta il rischio di estensione del disagio a diverse aree della vita.
L’intervento psicologico in adolescenza è particolarmente cruciale, poiché la personalità è ancora in fase di strutturazione, offrendo ampie opportunità di risoluzione.